La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
3 Giugno 2015

Confettura di fragole

By La Rapa Rossa From Autoproduzione, Dolci al cucchiaio

confettura-di-fragole

Tempo di fragole e tempo di confetture. Con l’agar agar non c’è bisogno di aggiungere “diavolerie” in bustina e il risultato è veloce.

Amo sentire il gusto della frutta, quindi cerco di mettere pochissimo zucchero, pochi ingredienti addizionali per godere al meglio della dolcezza della frutta matura.

Amo la confettura un po’ liquida, poco gelatinosa, quindi faccio cuocere poco il composto e utilizzando addensanti naturali come agar agar e kuzu è possibile quasi spegnere subito, o almeno dopo pochi minuti. La frutta non rischia più di bruciare, non si caramellizza per l’alta temperatura e il suo gusto e il colore sono più riconoscibili.

Poi, liberi di aggiungere più zucchero o miele, mele intere, maggior cottura per una maggiore densità, a piacimento!

Confettura di fragole
Print Recipe
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
15 min
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
15 min
Confettura di fragole
Print Recipe
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
15 min
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
15 min
Ingredienti
  • 500 g di fragole
  • 150 ml di succo di mela
  • 100 ml di acqua
  • 2 cucchiai di di zucchero di canna integrale
  • 1 limone
  • 1 cucchiaio di agar agar
Istruzioni
  1. Lavate bene le fragole e tagliatele a pezzi. Copritele con il succo di mela e di limone, lo zucchero e lasciate macerare per circa un'ora.
  2. Versate le fragole in una pentola di acciaio con fondo spesso -- se necessario posizionate sotto la pentola un frangi-fiamma --, aggiungete l'acqua e portate a bollore a fuoco basso, mescolando spesso.
  3. Sciogliete l'agar agar in una tazzina d'acqua fredda, unitelo al composto in pentola e fate bollire per dieci minuti, poi spegnete.
  4. Versate la confettura in barattoli di vetro sterilizzati con tappo a chiusura ermetica e girateli a testa in giù perché si crei il sottovuoto. Se volete essere davvero certi di una perfetta conservazione, sterilizzate i barattoli una volta riempiti facendoli bollire in un grande pentolone con l'acqua che li ricopra fino a due dita sopra il tappo. Bollite per 15-20 minuti a seconda della capacità del barattolo, poi spegnete e fate raffreddare in pentola.
Appunti

Con queste dosi riempite circa 3 vasetti da 250 g di confettura.

A me la confettura piace poco densa. Per questo motivo tendo ad aggiungere poco agar-agar e a far bollire il composto il minimo indispensabile. Diversamente, se preferite una confettura corposa e gelatinosa, fate esattamente il contrario .

Potete aromatizzare con delle foglioline di menta fresca.

Condividi questa Ricetta
 
agar agar confetture fragole
« Tofu marinato e zucchine trombetta trifolate
Linguine alle due lenticchie e asparagi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo