La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
7 Novembre 2016

Tris di cereali con radicchio rosso e nocciole

By La Rapa Rossa From I Cereali, Ortaggi di Terra

Tris- di-cereali-con-radicchio-e-nocciole

Tre cereali a comporre un unico piatto, sono una vera sferzata di energia!

Il riso Venere, o riso nero, è una coltivazione made in Italy, derivante dall’incrocio naturale tra una specie di riso orientale e una italiana, ed è coltivato in Piemonte, in Pianura Padana e in Sardegna. E’ ricco di lisina, un aminoacido essenziale di solito difficile da reperire negli altri cereali, privo di glutine, è particolarmente ricco di ferro, calcio, magnesio e zinco, ed è altamente digeribile.

Farro e riso Arborio sono invece alimenti meglio conosciuti, dall’elevato apporto di sali minerali e fibre. Attenzione però al glutine, perché il farro ne contiene un bel po’ pertanto se volete far diventare assolutamente gluten free questa ricetta, sostituitelo con grano saraceno. Anche per questo cereale è d’obbligo lavaggio accurato e pre-cottura in acqua prima di aggiungerlo in ricetta.

Il radicchio rosso invece purifica le vie biliari e facilita la digestione, inoltre, come tutti gli ortaggi e i frutti rossi, contiene preziosi antiossidanti.

E poi ci sono le nocciole. Che buone, in tutti sensi! La vitamina A e la B, indispensabile per il sistema nervoso,  la fanno da padrone, per aggiungersi alla E e agli acidi grassi Omega-3 e alle proteine.

Quindi, riassumendo, c’è proprio tutto in questo piatto. Non vi viene già voglia di mangiarlo?

Tris di cereali con radicchio rosso e nocciole
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
6 persone 25 min
Tempo di cottura
30 min
Porzioni Tempo di preparazione
6 persone 25 min
Tempo di cottura
30 min
Tris di cereali con radicchio rosso e nocciole
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
6 persone 25 min
Tempo di cottura
30 min
Porzioni Tempo di preparazione
6 persone 25 min
Tempo di cottura
30 min
Ingredienti
  • 150 g di riso arborio semi integrale
  • 150 g di riso venere
  • 150 g di farro
  • 1 cespo di radicchio rosso
  • 1 cipolla
  • 6 cucchiai di nocciole tostate
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 500 ml di brodo vegetale
  • sale
Istruzioni
  1. Lavate ripetutamente il riso venere e lessatelo molto al dente in abbondante acqua salata. A seconda del tipo di riso che avete acquistato, i tempi possono variare da 20 minuti a 30 circa. Scolatelo e tenetelo da parte.
  2. Fate la stessa operazione con il farro. Ci vorranno circa 15-20 minuti.
  3. Intanto pelate la cipolla e affettatela finissima. Lavate bene il radicchio, poggiatelo sul tagliere senza asciugarlo e tagliatelo in quarti e poi a pezzetti.
  4. Fate rosolare la cipolla con 3 cucchiai di olio in una casseruola per risotti. Aggiungete il radicchio e mescolate. Fatelo appassire leggermente poi unite anche il riso e alzate la fiamma.
  5. Tostate il riso facendo attenzione a non bruciare le verdure, poi versate il vino e fatelo sfumare a fiamma viva. Abbassate e iniziate la cottura bagnando il riso con il brodo.
  6. Quando il riso sarà a 5 minuti dalla cottura, unite i due cereali precedentemente lessati, mescolate bene e ultimate la cottura con il brodo.
  7. Al termine, mantecate con un cucchiaio di olio e cospargete il tris di cereali con le nocciole ridotte a pezzetti nel mortaio.
Appunti

Se non avete il mortaio, potete spezzettare le nocciole chiudendole in un sacchetto per alimenti e pestandole con il batticarne.

Per convertire questo piatto in una ricetta Gluten free, sostituite il farro con la stessa quantità di grano saraceno e seguite le medesime istruzioni.

Se lo gradite, nella fase di mantecatura potete aggiungere del formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato.

Condividi questa Ricetta
 
farro nocciole radicchio riso riso venere risotto
« Torta magica alla vaniglia
Frittelle di zucchine e menta al forno »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo