La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
19 Settembre 2016

Torta di grano saraceno e mandorle con marmellata di ribes rosso

By La Rapa Rossa From Dolci al forno, I Dolci 2 Commenti

Torta-grano-saraceno-e-mandorle-con-marmellata-di-ribes-rosso

Di recente sono stata in Valtellina a godere della montagna estiva che adoro. Passeggiate nei boschi, escursioni ai rifugi, sole e venticello, un vero paradiso.

Potrei raccontarvi nei minimi dettagli le giornate montane a tarda estate, ma è pur sempre un blog di cucina perciò è certamente più rilevante parlarvi delle meraviglie della tavola! 

Tra le varie polente e pizzoccheri consumati ai rifugi, mi sono rimaste particolarmente impresse le torte fatte in casa. Crema e pinoli, grano saraceno e frutta secca, mele, crostate di frutta…insomma l’offerta era ricca.

Su tutte, una l’ho gradita più di altre: la Torta di grano saraceno e mandorle con marmellata di lamponi.

Così, quando lo scorso week-end abbiamo organizzato una-due-giorni-di-full-immersion-solo-donne, ho pensato di preparare proprio quel dolce a modo mio.

Non conoscendo gli ingredienti mi sono documentata su internet e ho scoperto che è un tipo di torta molto gettonata, ma proprio per questo ognuno ha la sua personale versione, soprattutto in termini di dosi. Per il resto gli ingredienti sono abbastanza simili: farina di grano saraceno, farina di mandorle (non tutti la usano), burro, uova, zucchero e marmellata. Le varianti sono soprattutto su quest’ultimo ingrediente, perché c’è chi usa quella di lamponi, chi quella di mirtilli, chi di ribes rosso; la costante comune è il gusto, che deve essere un po’ acidulo per bilanciare meglio il sapore fragrante e dolciastro del grano saraceno.

Dalle ricette lette ho fatto un sunto e carpito le dosi che meglio si adattavano secondo me all’uso. Ho preferito utilizzare il ribes rosso, perché non amo i sapori troppo zuccherosi, perciò la pungente acidità di questo frutto è perfetta; poi ho ricavato la farina dalle mandorle che avevo in casa — negli Appunti la spiegazione — e ho utilizzato, come sempre, il cremor tartaro al posto del lievito.

Ottima, davvero, anche come merenda. Le amiche hanno apprezzato e io posso esserne solo contenta!

Torta di grano saraceno e mandorle con marmellata di ribes rosso
Print Recipe
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
45 min
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
45 min
Torta di grano saraceno e mandorle con marmellata di ribes rosso
Print Recipe
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
45 min
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
45 min
Ingredienti
  • 200 g di farina di grano saraceno
  • 200 g di farina di mandorle
  • 200 g di burro
  • 3 uova
  • 50 ml di latte
  • 200 g di zucchero di canna integrale
  • 1 bustina di cremor tartaro (lievito)
  • 1 pizzico di sale
  • 240 g di marmellata di ribes rosso
  • zucchero a velo
Istruzioni
  1. Montate il burro ammorbidito con 150g di zucchero fino a formare una crema. Setacciate la farina di grano saraceno con il lievito.
  2. Separate i tuorli dagli albumi. Aggiungete i tuorli, uno alla volta, alla crema di burro, alternandoli alla farina di grano saraceno e alla farina di mandorle. Di tanto in tanto bagnate con un poco di latte.
  3. Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e poi unite anche il restante zucchero. Incorporate le chiare d'uovo così montate all'impasto con un movimento dal basso verso l'alto per non smontarle.
  4. Versate l'impasto in una teglia da 22 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata, e fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per 45-50 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino infilato al centro della torta che dovrà uscire pulito. Spegnete e togliete dal forno.
  5. Fate raffreddare la torta. Toglietela dallo stampo e tagliatela a metà in orizzontale. Farcite le due metà con la marmellata di ribes rosso, poi riunitele, spolverizzate di zucchero a velo e servite.
Appunti

Se non trovate la farina di mandorle, oppure avete già delle mandorle secche in casa, fatela voi la farina procedendo così:

  • sbollentate le mandorle in acqua bollente per due minuti, scolatele e fatele raffreddare su un canovaccio pulito; una volta fredde la buccia verrà via semplicemente con le dita.
  • asciugate bene le mandorle e frullatele in un tritatutto fino ad ottenere una consistenza piuttosto fine; fate attenzione a non esagerare e a non scaldarle troppo altrimenti otterrete un burro, casomai fate delle pause in modo che si raffreddino, poi rincominciate a frullare.

Potete conservare la farina così ottenuta alcuni giorni in frigorifero.

Condividi questa Ricetta
 
cremor tartaro grano saraceno mandorle ribes rosso torta
« Miglio all’erba cipollina con guazzetto di gamberi
Legenda per viandanti nella nebbia »

2 thoughts on “Torta di grano saraceno e mandorle con marmellata di ribes rosso”

  1. Anke afferma.
    3 Ottobre 2016 in 10:13

    Torta di grano saraceno e mandorle con marmellata di ribes rosso, BUONISSIMA !!!!

    Rispondi
    • La Rapa Rossa afferma.
      3 Ottobre 2016 in 10:56

      Grazie Anke! Sono contenta che ti sia piaciuta e che tu sia riuscita a riprodurla fedelmente.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo