La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
2 Luglio 2018

Spaghetti integrali alla crema di piselli e pomodorini secchi

By La Rapa Rossa From I Cereali, Proteine Vegetali

spaghetti piselli

La pasta è per noi italiani una componente essenziale della dieta e per gli spaghetti siamo conosciuti nel mondo, a volte anche un po’ ironicamente — in fondo siamo “mangiaspaghetti” da sempre…

Io li cucino meno di frequente degli altri formati corti e, per dirla tutta, ultimamente utilizzo solo spaghetti di riso, visto che devo tenere a bada il consumo di glutine. Ma era troppo tempo che non preparavo un piatto di pasta con tutti i crismi, quindi ora vi beccate gli spaghetti integrali, belli, buoni e al dente!

Per cambiare, preparateli con una salsa di piselli freschi, pomodorini secchi e basilico, utilizzando magari specie differenti di basilico: io ho usato il basilico comune, quello rosso e quello greco, dalle foglie piccole e profumatissime.

Spaghetti integrali alla crema di piselli e pomodorini secchi
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 25 min
Tempo di cottura
18 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 25 min
Tempo di cottura
18 min
Spaghetti integrali alla crema di piselli e pomodorini secchi
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 25 min
Tempo di cottura
18 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 25 min
Tempo di cottura
18 min
Ingredienti
  • 320 g di spaghetti integrali
  • 120 g di piselli freschi già sgranati oppure congelati
  • 1 cipolla
  • 8 pomodori secchi
  • 1 mazzetto di basilico
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale
Istruzioni
  1. Mettete a mollo in acqua bollente i pomodori secchi. Lessate i piselli in acqua leggermente salata con qualche foglia di basilico e la cipolla tagliata a pezzi.
  2. Una volta cotti, scolate i piselli, prelevatene qualche cucchiaio e tenetelo da parte. Il resto versatelo in una ciotola e fatelo raffreddare velocemente, immergendo la ciotola in acqua fredda e ghiaccio.
  3. Mondate il basilico e versatelo nel bicchiere del frullatore, poi aggiungete i piselli freddi con la cipolla, un cucchiaio di olio e frullate fino ad ottenere una crema liscia. Aggiustate di sale.
  4. Intanto che cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolate i pomodori e tritateli grossolanamente. Se fossero ancora disidratati, fateli prima sobbollire qualche minuto in un pentolino con poca acqua.
  5. Quando gli spaghetti sono cotti, scolateli bene poi versateli in una boule e conditeli con qualche cucchiaio di salsa e i piselli interi che avete tenuto da parte.
  6. Servite impiattando così: versate della salsa sul fondo del piatto, unitevi una porzione di pasta, aggiungete i pomodorini, decorate con qualche fogliolina di basilico e versate un filo d'olio crudo.
Appunti

Il raffreddamento dei piselli serve a mantenere il colore verde vivace.

Una spolverata di peperoncino non guasterà, se piace, senza esagerare.

Il piatto non disdegna neppure l'aggiunta di semi tostati -- per esempio di girasole -- né la vivacità di una punta di aglio crudo, versata direttamente nel frullatore. Sempre che non abbiate una serata galante...

Condividi questa Ricetta
 
basilico piselli pomodori secchi primo
« Insalata di riso
Sorgo con salsa di rucola e pinoli »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo