La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
19 Aprile 2017

Miglio risottato alle carote

By La Rapa Rossa From I Cereali, Ortaggi di Terra

Miglio-risottato-alle-carote-con-semi-di-sesamo

Il miglio è uno dei cereali che meglio si adatta alla cottura tipo risotto e, come il riso, ha il vantaggio di non contenere glutine, ma nel contempo ha un indice glicemico inferiore, cosa che lo rende particolarmente interessante nelle diete.

Un tempo, in particolare nel Medioevo, il miglio era ampiamente utilizzato, soprattutto per il suo elevato contenuto di carboidrati e proteine, comprensivo di amminoacidi essenziali, tale da costituire un buon sostituto della carne. Ai nostri giorni è invece divenuto, inspiegabilmente, semplice mangime per uccelli, almeno in Europa.

Il consiglio invece è di riscoprirlo perché è ricchissimo anche di calcio, fosforo e altri sali minerali e vitamine, ed è molto facile da preparare, come capirete leggendo la ricetta qui sotto.

Più un cibo è semplice, più è facile anche da digerire, perciò è utile conoscere il miglio anche per un impiego nelle diete di chi ha necessità di nutrirsi senza appesantirsi. Se ne possono ricavare tortini, sformati, dolci, come la ricetta del Migliaccio che trovate sul blog, davvero deliziosa!

Accompagnato alle carote come in questa ricetta, il miglio assume anche le vitamine e le proprietà che mancano alla sua completezza, risultando un piatto maggiormente bilanciato.

Miglio risottato alle carote
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
25 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
25 min
Miglio risottato alle carote
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
25 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
25 min
Ingredienti
  • 300 g di miglio
  • 3 carote
  • 1 cipolla
  • 1 rametto di rosmarino
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di semi di sesamo neri
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 500 ml di brodo vegetale leggermente salato
  • sale
Istruzioni
  1. Mondate la cipolla e tritatela molto finemente. Pelate le carote, lavatele e tritatele. Scaldate in una casseruola un cucchiaio abbondante di olio e fate dorare cipolla e carote.
  2. Aggiungete il miglio -- ben lavato e scolato -- e fatelo asciugare e tostare un poco, poi sfumate con il vino. Fate evaporare e proseguite la cottura versando brodo fino a ricoprire di due dita il miglio.
  3. Continuate a versare brodo poco alla volta man mano che si asciuga. Quando il miglio è quasi cotto unite anche il rosmarino.
  4. Terminata la cottura, aggiustate di sale, mantecate con l'olio rimasto e servite accompagnando con i semi di sesamo neri leggermente tostati in una padella antiaderente.
Condividi questa Ricetta
 
carote miglio primo semi di sesamo
« Zuppa di pesce
MAM, ed è colpo di fulmine »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo