La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
31 Agosto 2018

Miglio alle lenticchie e pomodori secchi

By La Rapa Rossa From I Cereali, Ortaggi di Terra, Proteine Vegetali

miglio

Se è vero che tutte le cose belle prima o poi finiscono, questa verità è particolarmente sentita alla fine delle vacanze, quando si è costretti a lasciare luoghi, persone, e soprattutto relax, per immergersi nuovamente nella quotidianità.

La mia vacanza in Sicilia, nelle Isole Eolie è stata intensa — caldo, sole, mare, ozio — e spensierata al punto che ho abbandonato completamente ogni contatto con il mondo dei social per assaporare in pieno i momenti e rigenerarmi.

Dalle Eolie ho portato con me ricordi di capperi e acciughe, pomodori freschi e secchi, disposti intorno a canestri di vimini conoidali capovolti e poi appesi alle terrazze assolate, dolci sontuosi di ricotta di capra e granite al caffè pastose e dissetanti, verdi pistacchi tostati e salati, more di gelso e fichi maturi. Un godimento di cui ancora posso sentire il gusto se chiudo gli occhi.

Ma poi si torna, ed è bello anche ritrovare i sapori familiari e genuini.

Indossare nuovamente le vesti di cuciniera non è stato per nulla male, in particolare per il desiderio di sgravare la dieta di glutine — diciamo che in Sicilia i piatti di cereali gluten free sono un po’ come le mosche bianche  — e di arricchire ogni piatto con verdure cotte velocemente e con pochi grassi.

Da questa esigenza è nato il piatto Miglio alle lenticchie e pomodori secchi, che porta con sé il sentore di Sud che abbiamo tanto gradito.

E che sia un buon rientro per tutti!

Miglio alle lenticchie e pomodori secchi
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 30 min
Tempo di cottura
25 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 30 min
Tempo di cottura
25 min
Miglio alle lenticchie e pomodori secchi
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 30 min
Tempo di cottura
25 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 30 min
Tempo di cottura
25 min
Ingredienti
  • 200 g di miglio
  • 80 g di lenticchie piccole
  • 1 foglia di alloro
  • 8 pomodorini secchi
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • timo fresco
  • sale
Istruzioni
  1. Lavate le lenticchie e versatele in una pentola con la foglia di alloro e acqua pari al doppio del peso dei legumi, portate a bollore e cuocete per circa 10 minuti.
  2. Intanto lavate anche il miglio e trascorsi i dieci minuti di cottura aggiungetelo alle lenticchie e ancora almeno 150ml di acqua bollente. Portate a cottura in circa venti minuti, salando leggermente solo a cinque minuti dalla fine.
  3. Sciacquate i pomodori secchi con acqua tiepida e tritateli finemente. Quando il miglio sarà cotto, scolate l'eventuale acqua in eccesso, eliminate l'alloro e conditelo con i pomodori tritati, l'olio e le foglioline di timo fresco. Salate se necessario e servite.
Appunti

Ho completato il piatto di Miglio alle lenticchie e pomodori secchi con delle zucchine trifolate con olio e mezza cipolla tritata, e dei pomodori cuore di bue mescolati a fagiolini lessati, olio, acidulato di Umeboshi e semi di girasole tostati.

Condividi questa Ricetta
 
glutenfree lenticchie miglio pomodori secchi primo
« Sorgo con salsa di rucola e pinoli
Tortino di teff con verdure e pomodorini crudi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo