La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
13 Giugno 2015

Kanten di fragole e nespole con foglioline di menta

By La Rapa Rossa From Dolci al cucchiaio, I Dolci

Kanten-di-fragole-e-nespole

Il Kanten è il dolce più semplice e leggero che io conosca. E’ una gelatina di frutta con una base di succo o acqua e l’aggiunta di frutta fresca a scelta.

Poiché è un dolce freschissimo e, come dicevo, leggero al palato e allo stomaco, è perfetto per l’estate, che tra l’altro offre i migliori abbinamenti con la frutta di stagione.

L’origine del kanten è giapponese e se ne trova largo uso in macrobiotica. La gelatina, base del composto, è realizzata rigorosamente con addensanti naturali, cioè agar agar o kuzu (leggi qui per saperne di più) che, grazie alle loro proprietà, i sali minerali e le vitamine, apportano preziosi nutrienti aggiuntivi.

In particolare il kuzu è conosciuto nella medicina orientale per le sue caratteristiche gastro-protettrici e l’agar agar per le proprietà depurative e lassative, nonché quale coadiuvante nelle terapie per combattere il diabete.

Per preparare la gelatina naturale solitamente si utilizza il succo di mela, che ha colore neutro ed è abbastanza limpido, oppure l’acqua o ancora un mix di entrambi. La frutta invece, se ha polpa soda come le nespole o le pesche, va cotta un paio di minuti nel succo, se ha polpa morbida come fragole e anguria, va solo coperta con il liquido.

Il tempo di raffreddamento e un “passaggio” in frigorifero e il kanten, fresco e delicato, è pronto. Nella foto è stato tagliato a cubetti dopo averlo preparato in uno stampo largo rettangolare.

 

Kanten di fragole e nespole con foglioline di menta
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
6 10 min
Tempo di cottura
10 min
Porzioni Tempo di preparazione
6 10 min
Tempo di cottura
10 min
Kanten di fragole e nespole con foglioline di menta
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
6 10 min
Tempo di cottura
10 min
Porzioni Tempo di preparazione
6 10 min
Tempo di cottura
10 min
Ingredienti
  • 500 ml di succo di mela
  • 4 g di agar agar
  • 2 cucchiai di malto di riso
  • 1 pizzico di sale
  • 10 fragole
  • 3 nespole
  • foglie di menta fresca
Istruzioni
  1. Versate in una casseruola il succo con il malto, il sale e l'agar agar. Sciogliete bene il tutto scaldando il composto a fuoco basso, portate a bollore e fate cuocere per circa 5 minuti.
  2. Intanto pelate le nespole e tagliatele a fettine sottili, tuffatele nella casseruola non appena il composto è in ebollizione e lasciatele cuocere per il tempo restante.
  3. Lavate le fragole e tagliatele a pezzetti. Disponetele in coppette trasparenti mono-porzione oppure in un contenitore unico, insieme alle foglioline di menta.
  4. Vesate il composto sopra le fragole e fate raffreddare in modo che il kanten si rapprenda. Una volta freddo trasferitelo in frigorifero per almeno 30 minuti.
Condividi questa Ricetta
 
agar agar kanten macrobiotica
« Zucchine tonde ripiene
Sformato di zucchine »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • dadaumpappa su Muffin cacao e barbabietola
  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo