La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
14 Maggio 2019

Focaccine con esubero di licoli

By La Rapa Rossa From Le Riciclette, le ricette del riciclo, Lievitati e Torte Salate 2 Commenti

Bene, con il solo titolo sono riuscita a instillare almeno due dubbi nella mente del lettore. O almeno, in quella del nuovo lettore di queste pagine.

Sì, perché chi mi segue da tempo sa già cosa intendo per “esubero” e anche cosa significa “licoli”, giusto?

Rinfreschiamoci la memoria comunque.

Il licoli è il lievito naturale o pasta madre o pasta acida con un’idratazione 1:1, cioè 100g di acqua per 100g di farina. Nel blog trovate altre ricette realizzate con il licoli.

L’esubero è la parte di pasta madre che rimane dopo che si è sottratta la quantità necessaria dalla nostra scorta per effettuare il rinfresco, oppure quella restante dopo il rinfresco, una volta che abbiamo utilizzato la dose necessaria alla nostra ricetta e ne abbiamo messo da parte una certa quantità per conservarla fino al prossimo utilizzo.

Ecco, tutta quella materia viva che resta può avere solo due strade: il regalo, a chi desidera incominciare l’avventura della coltura della pasta madre, oppure il riciclo, in ricette che necessitano di una forza lievitante non eccessiva. Poi c’è anche chi osa buttarlo, ma noi non ne vogliamo neppure parlare… 

Le focacce sono fatte proprio con questa materia viva, e sono morbide morbide e pericolosissime: infatti una tira l’altra come le ciliegie, ma con un apporto calorico decisamente differente!

Chiarito questo punto fondamentale, possiamo andare a vedere la ricetta e divertirci!


FOCACCINE CON ESUBERO DI LICOLI
Print Recipe
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
15 min 6 ore circa
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
15 min 6 ore circa
FOCACCINE CON ESUBERO DI LICOLI
Print Recipe
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
15 min 6 ore circa
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
15 min 6 ore circa
Ingredienti
  • 350 g di farina di grano tenero tipo I
  • 90 g di licoli
  • 170 g di latte
  • 20 g di olio extravergine di oliva
  • 6 g di sale
  • 1/2 cucchiaino di malto d'orzo
Istruzioni
  1. In una ciotola (o meglio nella planetaria, se l'avete) sciogliete il licoli con il latte e il malto.
  2. Aggiungete mano a mano la farina e lavorate bene l'impasto fino a renderlo liscio e ben incordato (se lavorate a mano deve essere molto ben elastico). Unite il sale poi a filo l'olio, con cautela e lasciando che l'impasto lo assorba senza perdere l'incordatura.
  3. Versate l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e lavoratelo a mano poco, giusto per raccoglierlo in una palla e appoggiarlo in una ciotola a lievitare, al caldo. Io di solito copro la ciotola con un telo leggermente umido e la pongo nel forno chiuso accendendo solo la luce. Deve raddoppiare il proprio volume.
  4. Stendete ora l'impasto senza lavorarlo troppo: realizzate un rettangolo di circa 1 cm di spessore e con un coppapasta con diametro di 10 cm ritagliate dei dischi che posizionerete sulla leccarda coperta con carta forno. Riponete ancora nel forno spento e chiuso e fate lievitare fino al raddoppio.
  5. Realizzate dei buchetti sulle focaccine pigiando con il polpastrello delle dita e spennellatele con un poco di olio poi spolverate leggermente di sale. Infornate in forno caldo a 200° e cuocete per circa 15 minuti.
  6. Estraete dal forno e lasciate intiepidire o raffreddare.
Appunti

Se preferite usare la farina 0, fatelo pure!

Per una ricetta vegana, sostituite il latte con un prodotto vegetale, come il latte di riso, ma abbiate cura di non utilizzare prodotti addizionati di zucchero.

Se non avete il malto potete sostituirlo con il miele.

Potete anche spennellare le focacce con una soluzione di acqua e olio nella quantità di 1/3 e 2/3.

Io ne ho realizzate alcune con le olive verdi e altre con il rosmarino, che ho aggiunto prima di metterle a cuocere.

Condividi questa Ricetta
 
focaccia licoli Lievito madre
« Sformato di miglio con tofu strapazzo e crema di asparagi
Robiola vegetale »

2 thoughts on “Focaccine con esubero di licoli”

  1. Kaleela afferma.
    30 Marzo 2020 in 14:40

    Ciao, sono nuova nuovissima… sia qui da te che alle prese col licoli.. infatti sono al terzo giorno di maturazione e già inizio a chiedermi cosa farne dell’avanzo. Ieri poco perché più che altro era una sorta di pellicina asciutta (l’esubero), ma oggi sperando di trovarci di più chiedo. Posso già iniziare a farci qualcosa o finché non è passata la settimana della “creazione” non è buono a nulla?
    Grazie

    Rispondi
    • La Rapa Rossa afferma.
      21 Aprile 2020 in 15:29

      Ciao Kaleela e perdonami se ti scrivo soltanto adesso. Ci deve essere qualche pasticcio sulla notifica di email perché non mi arrivano più o finiscono nello SPAM, ecco spiegato il ritardo. Ormai il tuo Licoli sarà super attivo e in ottima forma, perciò immagino tu non abbia più bisogno del mio suggerimento… Fammi sapere come ti trovi! Io da quando l’ho scoperto ho completamente abbandonato la PM solida! Simona

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo