La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
25 Agosto 2016

Focaccia alla ricotta e fiori di zucca con esubero di pasta madre

By La Rapa Rossa From Eco-attività quotidiane, Le Riciclette, le ricette del riciclo, Lievitati e Torte Salate

Focaccia-con-pasta-madre-ai-fiori-di-zucca

Ci risiamo. Si torna dalle vacanze e il secondo pensiero — sì, perché il primo è “aiuto! sono finite le vacanze!”  — va alla pasta madre, che giace inerte nel frigorifero da settimane.

Vi ho già parlato di lievito madre (vedi link più sopra) e di come necessiti cure amorevoli (qui), ma se ancora avete dubbi su come comportarvi, leggete le 5 regole d’oro per una pasta madre inossidabile e il lievito non avrà più segreti .

Detto ciò, dopo aver disfato le valigie, ma prima che passi un’altra settimana, il lavoro ci chiama e la pasta madre è affamata, pertanto all’opera con i rinfreschi come indicato nei post precedenti. Ma l’avanzo di lievito?

Anzitutto va detto che parliamo dell’esubero, vale a dire di quella parte morbida in avanzo — perché, dai, quella secca è davvero troppo vicina al nulla materico! — che apparentemente è materia morta, invece mantiene ancora una sua identità: non è vigorosa, ma al nostro scopo va più che bene. La ricicliamo in una base per una buona focaccia o torta salata farcita.

Fiori-di-zuccaHo trovato al mercato degli splendidi fiori di zucca, inevitabile quindi che ispirino una ricetta delicata ma gustosa. Uniamo ricotta e uova e il secondo è servito!

Focaccia alla ricotta e fiori di zucca con esubero di pasta madre
Print Recipe
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
45 min 3 ore
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
45 min 3 ore
Focaccia alla ricotta e fiori di zucca con esubero di pasta madre
Print Recipe
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
45 min 3 ore
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
45 min 3 ore
Ingredienti
  • 150 g di pasta madre solo l'esubero del rinfresco
  • 90 g di farina integrale
  • 30 g di farina tipo 0
  • 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
  • 75 g di acqua
  • 1 cucchiaino di zucchero di canna integrale
  • 1 cucchiaino di sale
  • 200 g di ricotta
  • 2 uova
  • 20 fiori di zucca
  • sale e pepe
  • olio extravergine di oliva
Istruzioni
  1. Sciogliete la pasta madre scartata dal rinfresco del lievito nell'acqua, mescolatevi lo zucchero e l'olio poi gradualmente unite le farine già miscelate; in ultimo aggiungete il sale. Impastate bene gli ingredienti finché l'impasto sarà liscio e morbido. Formate una palla e mettetela a riposare in una ciotola coperta in luogo fresco e asciutto per 3 ore circa.
  2. In una ciotola lavorate la ricotta con una forchetta per renderla cremosa, poi aggiungete un uovo per volta, mescolate bene finché sarà incorporato, e unite il secondo. Salate.
  3. Togliete delicatamente il picciolo ai fiori aprendoli a metà, lavateli con attenzione e adagiateli su un canovaccio pulito ad asciugare. Trattateli con molta cura perché appassiscono velocemente!
  4. Stendete la pasta senza impastare nuovamente e foderate una teglia da forno, poi bucherellatela con la forchetta. Adagiate sul fondo della pasta una decina di fiori, poi copriteli con il composto di ricotta, quindi terminate con i restanti fiori. Salate leggermente e versate un filo d'olio.
  5. Cuocete in forno già caldo a 180° per 45 minuti.
    Focaccia-con-pasta-madre-ai-fiori-di-zucca
Condividi questa Ricetta
 
fiori di zucca pasta madre ricotta
« Insalata di penne e carote al limone
Biscotti al cioccolato con lievito naturale »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo