La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
11 Settembre 2017

Nidi di verdure con ragù di lenticchie

By La Rapa Rossa From Ortaggi di Terra, Proteine Vegetali

Nidi-di-verdure-e-lenticchie

Eccoci tornati dopo luuuunga assenza. La motivazione? Banale: caldo e svogliatezza. Succederà anche a voi di non avere proprio voglia di fare qualcosa che solitamente amate molto, no?

Ebbene, a me è successo con la cucina. Devo aver raggiunto una sorta di saturazione che mi impediva di trovare spunti ed energie per fare. E non è una bella sensazione, anzi!, soprattutto quando è proprio un’azione quotidiana quella che senti pesante come un macigno…

Comunque siamo qui, magari non a pieno regime ancora, ma ci siamo .

Iniziamo allora con calma, con una ricetta semplice, semplice, i Nidi di verdure con ragù di lenticchie, che sono una proposta colorata per sfruttare ancora al meglio le verdure quasi crude — in effetti sono leggermente saltate in padella — e trasformarle in ‘contenitore’ per un buon ragù vegetale.

Il suggerimento di oggi è di sostituire, per esempio, il sedano con il peperone, visto che è ancora stagione, e aggiungere semi oleosi oppure deliziose erbe aromatiche fresche.

Io ho accompagnato il tutto con te verde tiepido alla menta.

Nidi di verdure con ragù di lenticchie
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
30 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
30 min
Nidi di verdure con ragù di lenticchie
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
30 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
30 min
Ingredienti
  • 2 zucchine
  • 2 carote
  • 2 gambi di sedano
  • 2 porri
  • 250 g di lenticchie
  • 1 spicchio di aglio
  • 150 g di pomodorini
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale
Istruzioni
  1. Lavate le lenticchie e i pomodorini, poi tagliate questi ultimi a pezzetti. Rosolate in un filo d'olio l'aglio schiacciato in camicia, unite le lenticchie ben scolate e poi i pomodorini; lasciate insaporire per 5-10 minuti. Sfumate con acqua bollente e portate a cottura le lenticchie, ci vorranno circa 25 minuti. Salate solo alla fine ed eliminate l'aglio.
  2. Lavate tutte le verdure, pelate le carote. Tagliate le verdure in striscioline il più lunghe e sottili possibile, tenendole separate. In una padella larga versate due cucchiai di olio e scaldatelo, poi tuffatevi il porro; fate cuocere 3-5 minuti mescolando poi unite le carote. Cuocete per 5 minuti e unite il sedano, altri 5 minuti e aggiungete le zucchine. Se necessario, versate qualche cucchiaio di acqua. Cuocete ancora per 5 minuti e mescolate bene, salando. Al termine le verdure dovranno essere ancora consistenti e non sfatte.
  3. Posizionate un coppa-pasta sul piatto, arrotolatevi dentro le verdure, pressandole ai lati e creando uno spazio vuoto centrale; al centro versate qualche cucchiaio di ragù di lenticchie, poi sfilate con attenzione il coppa-pasta, versate un filo d'olio e servite.
Appunti

Potete aggiungere al piatto semi oleosi oppure erbe aromatiche fresche  a vostra scelta.

Condividi questa Ricetta
 
carote lenticchie pomodori porri secondo zucchine
« Torrette di miglio ai peperoni con guazzetto di fagiolini
Orzo con cavolo cappuccio e ceci al timo fresco »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo