La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
25 Aprile 2020

Hamburger vegetale

By La Rapa Rossa From Proteine Vegetali, Salse e Condimenti

L’hamburger, il Re del fast-food e del panino imbottito! Eppure chi non si lascia tentare qualche volta da un buon panino?

Con questa ricetta di hamburger vegetale non vi sentirete esclusi quando gli amici decideranno di ordinare un hamburger a casa! Anzi sono sicura che vi chiederanno incuriositi di assaggiarne un pezzetto

E’ un altro modo di interpretare i piatti più popolari in versione vegetariana o vegana, come in questo caso. 

Se poi vi siete stufati della solita fettina di pomodoro e insalata e siete alla ricerca di un gusto speciale nel vostro panino, provate le salse che vi ho descritto negli appunti e mi ringrazierete!

Hamburger vegetale
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 porzioni 15 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
20 min 1 ora
Porzioni Tempo di preparazione
4 porzioni 15 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
20 min 1 ora
Hamburger vegetale
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 porzioni 15 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
20 min 1 ora
Porzioni Tempo di preparazione
4 porzioni 15 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
20 min 1 ora
Ingredienti
  • 250 g di fagioli borlotti già cotti
  • 2 cucchiai di farina di ceci
  • 1 cipollotto
  • 1 cucchiaino di aglio in polvere
  • 1 cucchiaino di semi di lino
  • spezie macinate
  • pangrattato
  • sale e pepe
  • olio extravergine di oliva
Istruzioni
  1. Versate i fagioli, i semi di lino e il cipollotto tagliato grossolanamente nel mixer e frullate fino a rendere il composto abbastanza liscio. Se fate fatica, aiutatevi con un goccio di acqua.
  2. Versate il composto in una ciotola e aggiungete le spezie, l'aglio, sale e pepe e mescolate bene. Se il composto dovesse essere troppo morbido, aggiungete un po' di pangrattato. Lasciate a riposare in frigorifero almeno 1 ora.
  3. Con le mani bagnate, formate gli hamburger, passateli nel pangrattato da ambo i lati e posizionateli su una teglia, rivestita di carta forno oleata, e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.
Appunti

Le spezie che ho usato sono cumino, origano, timo, paprika affumicata e coriandolo.

Se avete tempo a disposizione, lasciate a bagno i semi di lino in poca acqua per diverse ore: formeranno una sorta di gelatina che aiuterà a legare gli ingredienti.

Questa ricetta si presta a mille varianti: potete cambiare il legume (lenticchie, fagioli azuki, ecc,) potete insaporirla aggiungendo una patata lessa, una fetta di formaggio, potete esaltarne il sapore a seconda della salsa con cui accompagnerete il vostro hamburger.

Il mio l'ho arricchito con uno strato di salsa guacamole (avocado schiacciato, spruzzata di limone, sale e pepe) e uno di salsa rosa vegan (barbabietola cruda frullata con tofu scottato in acqua bollente e ben scolato, un goccio di aceto, aglio, sale), provatele!

Condividi questa Ricetta
 
fagioli borlotti hamburger secondo spezie vegan
« Kimchi
Polpettone di lenticchie »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo