La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
5 Gennaio 2015

Crumble di mele al panettone

By La Rapa Rossa From Dolci al cucchiaio, Le Riciclette, le ricette del riciclo 2 Commenti

Crumble di mele al panettone

Le feste sono finite e avete avanzato del panettone? Questo Crumble di mele al panettone saprà deliziarvi risolvendo il problema degli avanzi.

Perché, non so voi, ma io dopo il panettone di Natale, quello di S.Stefano e quello di S.Silvestro, be’ sono un po’ stanca di mangiare un dolce che è davvero buonissimo, ma che in questo momento dell’anno alla lunga diventa un po’ una piccola condanna …

E allora ripensiamolo in una versione che ingolosisce. Se poi avete a disposizione un panettone vegano, quindi realizzato senza uova e burro, avrete un dessert eccezionale da gustare anche a colazione.

Lo zucchero che ho utilizzato, il Mascobado, è uno zucchero di canna integrale molto scuro e con un sentore di liquirizia. Resta molto più granuloso di altri zuccheri grezzi e, in preparazioni a base di farina integrale o un po’ rustiche come il Crumble di mele al panettone, ha un’ottima resa ed esalta i sapori.

Detto questo, io cerco sempre di proporvi quelle che secondo me sono le soluzioni migliori, ma c’è sempre la possibilità di sostituire un ingrediente se necessario. In questa ricetta uno zucchero di canna integrale anche meno aromatico andrà bene comunque.

Crumble di mele al panettone
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
8 10 min
Tempo di cottura
18 min
Porzioni Tempo di preparazione
8 10 min
Tempo di cottura
18 min
Crumble di mele al panettone
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
8 10 min
Tempo di cottura
18 min
Porzioni Tempo di preparazione
8 10 min
Tempo di cottura
18 min
Ingredienti
  • 800 g di mele
  • 150 g di zucchero di canna integrale Mascobado
  • 100 g di panettone avanzato
  • 45 g di burro
  • 1 limone
  • cannella in polvere
Istruzioni
  1. Sbucciate le mele e tagliatele a tocchetti, mescolatele con il succo di limone, poi rosolatele in circa metà del burro, lo zucchero e un pizzico di cannella. Saltatele in padella a fuoco vivo per un paio di minuti.
  2. Sbriciolate il panettone e con la punta delle dita impastatelo con il burro rimasto, ma abbiate cura di conservare le briciole separate.
  3. Ungete con un poco di burro delle piccole pirofile monoporzione - oppure una grande unica - ditribuitevi le mele e copritele con le briciole di panettone.
  4. Cuocete il crumble in forno a 180° per 15 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire un poco, poi servite il crumble. Se volete accompagnatelo con del gelato alla vaniglia.
Condividi questa Ricetta
 
mele panettone
« Le origini dei G.A.S.
Sformato di alici e cavolo romanesco »

2 thoughts on “Crumble di mele al panettone”

  1. Eli kitchen afferma.
    19 Aprile 2017 in 10:00

    Could you please email me this recipe in English?

    Rispondi
    • La Rapa Rossa afferma.
      20 Aprile 2017 in 19:12

      Hi Eli! Nice to see that my recipes are read also in other countries!
      I’ll be glad too send you an English version asap. Try it and then remember to post your comment here 😉
      Bye bye

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo