La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
20 Luglio 2015

Cicoria ripassata con tofu alla curcuma e frittura di rapa rossa

By La Rapa Rossa From Ortaggi di Terra, Proteine Vegetali

Cicoria-ripassata-con-tofu-alla-curcuma-e-frittura-di-rapa-rossa

In questa caldissima estate, ogni tanto qualcosa di cotto bisogna pur farlo, e la cicoria della spettacolare cassetta di ortaggi del G.A.S., come altro si può mangiare se non lessata e ripassata in padella? Un po’ dell’amaro se ne va con la cottura in acqua e resta solo il gusto particolare esaltato da una ricetta semplice, semplice.

In effetti la cicoria può essere consumata anche cruda in insalata, purché se ne utilizzino le parti giovani prima della fioritura. In questo modo si possono conservare e assumere al meglio le vitamine e si può godere delle proprietà depurative per cui è nota.

Ad ogni modo, anche da cotta l’apporto di sali e vitamine, nonché il potere diuretico e depurativo, non sono da sottovalutare, così accompagnamola a un secondo leggero, con il caldo che non ci dà tregua.

La curcuma e lo zenzero fresco conferiscono al povero tofu — povero di sapore, s’intende — un gusto “frizzante”, mentre i semi di girasole e la rapa rossa fritta donano colore e croccantezza. Il gusto fresco arriva dall’erba limoncina che esalta il pungente zenzero. Le olive verdi, invece, servono ad armonizzare la sapidità senza fare ricorso eccessivo al sale, che d’estate preferisco ridurre ai minimi termini.

Volendo una nota ancora più piccante, un pizzico di peperoncino sulla cicoria sarà perfetto.

Godetevi la ricettina, perché con queste temperature il mio desiderio di cucinare e scrivere è davvero ridotto ai minimi termini… Alla prossima!

 

Cicoria ripassata con tofu alla curcuma e frittura di rapa rossa
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 20 min
Tempo di cottura
20 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 20 min
Tempo di cottura
20 min
Cicoria ripassata con tofu alla curcuma e frittura di rapa rossa
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 20 min
Tempo di cottura
20 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 20 min
Tempo di cottura
20 min
Ingredienti
  • 600 g di cicoria
  • 450 g di tofu
  • 1 rapa rossa
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di semi di girasole
  • 20 olive
  • erba limoncina
  • zenzero fresco
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di curcuma
  • sale
Istruzioni
  1. Lavate la cicoria e lessatela in poca acqua leggermente salata. Scolatela, strizzatela e tritatela grossolanamente. Affettate l'aglio pelato e rosolatelo in padella con due cucchiai di olio. Versatevi la cicoria e saltatela per circa 5-8 minuti a fiamma vivace. Salate e spegnete.
  2. Tagliate il tofu a fettine. Scaldate un cucchiaio di olio in padella e versatevi la curcuma, poi rosolatevi il tofu girandolo più volte. Dopo 10 minuti circa spegnete, salate e conservate al caldo.
  3. Lavate la barbabietola e sbucciatela, quindi tagliatela a fettine sottilissime che friggerete in poco olio bollente per alcuni minuti. Salate.
  4. Tagliate le olive a metà, privatele del nocciolo e tritatele grossolanamente. Lavate l'erba limoncina e tritatela. Tostate leggermente i semi di girasole in un padellino antiaderente, avendo cura di non bruciarli.
  5. Componete il piatto: versate la cicoria e cospargetela di olive e erba limoncina, adagiatevi le fettine di tofu con i semi di girasole e a lato ponete la rapa rossa fritta. Condite con un filo d'olio e servite.
Condividi questa Ricetta
 
cicoria rapa rossa semi di girasole tofu
« Pesche sciroppate
Quinoa al succo di pomodoro con gazpacho »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • dadaumpappa su Muffin cacao e barbabietola
  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visitando questo sito ne accetti l'utilizzo.OkLeggi di più