La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo

Archivi

10 Aprile 2018

Mezze maniche integrali e polpo

By La Rapa Rossa From Proteine Animali Lascia un commento

Mezze-maniche-integrali-e-polpo

Ormai lo sapete, non sono un’integralista del vegetariano, né di alcuna rigida ideologia, indipendentemente dall’ambito nutrizionale.

Sapete anche che ritengo ottimale nutrirsi quasi esclusivamente di cereali, vegetali, legumi e frutta, e cerco proprio di attenermi a questa filosofia, sia in casa che fuori.

Tuttavia ho una famiglia che non ha intenzione di convertirsi al vegetarianismo , che tendenzialmente condivide queste mie convinzioni sulla buona alimentazione, ma non in maniera esclusiva, così qualche pietanza di proteine animali è concessa anche chez moi. Continua a leggere →

polpo primo
24 Febbraio 2018

Grano saraceno con crema di carciofi e radicchio

By La Rapa Rossa From Gli Ortaggi, I Cereali, Le Riciclette, le ricette del riciclo Lascia un commento

Grano-saracano-e-carciofi

Per la serie piatti veloci, ricchi di nutrienti, saporiti e per giunta senza glutine, eccovi il Grano saraceno con crema di carciofi e radicchio.

Il grano saraceno, di cui assai più nota è la farina, può essere preparato come gli altri cereali in chicco. Ha un’elevata concentrazione di proteine — 12g ogni 100g di prodotto — e di carboidrati e ha la caratteristica di essere gluten free.

Continua a leggere →

carciofi gluten free grano saraceno primo radicchio
23 Gennaio 2018

Trecce soffici a lievitazione naturale

By La Rapa Rossa From Dolci al forno, Lievitati e Torte Salate Lascia un commento

trecce meleNon smetto mai di sperimentare ricette che prevedano l’impiego della pasta madre, perché la lievitazione lunga e paziente, con lievito naturale, ad alta idratazione — licoli –oppure solido, rende l’impasto fragrante, leggero sia per la consistenza che per la digestione e particolarmente sano.

Per ogni riferimento al lievito naturale vi rimando ai link più sopra, che a loro volta vi collegheranno con le ricette presenti sul blog.

Per questa ricetta invece, ho sperimentato l’uso della pasta madre solida abbinato ad una preparazione senza uova, burro e latte e nemmeno zucchero, adatta perciò a chiunque — tranne i celiaci.

Da quando presto il mio tempo come volontaria a Cascina Rosa, il campus di ricerca dell’Istituto dei tumori di Milano, voluto dal prof. Franco Berrino, la creatività ha iniziato nuovamente a produrre idee.

Sto infatti attraversando un periodo di “aridità” in cucina, con poca voglia di mettermi ai fornelli e pochissime idee da produrre; evidentemente sono un po’ scarica e questa nuova attività in Cascina Rosa mi offre l’opportunità di riscoprire i dettami in cui ho sempre creduto, di riappropriarmi della manualità in cucina che iniziava a darmi noia. Insomma sono in convalescenza da troppa cucina, e per rimettermi in pista bisogna che inizi con leggerezza e calma.

Bene, ho parlato anche troppo. La ricetta è semplicissima e il risultato ottimo. La dolcezza, inutile che ve lo dica, garantita anche per i più scettici. Da provare.

 

colazione dessert lievito Lievito madre lievito naturale mela sugarfree uvetta
11 Gennaio 2018

Fusilli croccanti alla crema di broccoli

By La Rapa Rossa From Le Riciclette, le ricette del riciclo, Ortaggi di Terra Lascia un commento

fusilli con crema di broccoli e panatura

 

Ogni volta che acquisto i broccoli penso sempre a quel grosso gambo che pesiamo e paghiamo insieme alle infiorescenze e quasi sempre gettiamo in pattumiera: un bello spreco, no?

Già siete dei super consumatori se il gambo lo tagliuzzate e lo aggiungete ad una zuppa, ma suvvia, quante volte vi capita davvero di cucinarla poi quella zuppa e quanto più di frequente vi dite “ma sì, la prossima volta” e contemporaneamente aprite il sacco della differenziata?

Dato che i broccoli li cucino spesso e quasi sempre diventano contorno per un piatto e condimento per una pasta, vi spiego una ricetta velocissima dove il gambo lo utilizzerete completamente.

In un sol colpo, arricchite di gusto la pasta ed evitate di pagare e buttare. Son soddisfazioni! 

broccoli farina di mais primo semi di girasole
15 Dicembre 2017

Miglio al cavolo nero e porri con crema di zucca al rosmarino

By La Rapa Rossa From I Cereali, Ortaggi di Terra Lascia un commento

Miglio al cavolo nero con crema di zucca

E’ proprio vero che in questa stagione si preferiscono i cibi morbidi, avvolgenti al palato e soprattutto caldi, non faccio altro ultimamente!

Chi meglio della zucca può rappresentare il gusto morbido? E quale piatto — oltre alla zuppa, ovviamente — può vestire il ruolo di diffusore di calore, se non un cereale ben cotto e fumante? sì vabbè, c’è anche la polenta… ma questa è un’altra storia, anzi un altro piatto! 

Comunque, il miglio sta benissimo con la zucca e con il cavolo nero, si sposano davvero bene; poi in questa versione, tra il risottato e lo stufato, rende in maniera ottimale. L’accorgimento fondamentale è di non farlo raffreddare, perché si solidifica e poi occorre stemperarlo con del brodo per farlo rinvenire. Oppure vi adattate e ci fate delle fantastiche polpette vegetali, e via!

Bello l’impiattamento, anche se versate la salsa di zucca sul fondo di un piatto e sopra vi adagiate il miglio, magari a forma di cupola — basta raccoglierlo con il mestolo e pressarlo un poco, prima di scodellarlo sul piatto.

cavolo nero miglio primo rosmarino zucca
« Pagina precedente
Pagina successiva »

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • dadaumpappa su Muffin cacao e barbabietola
  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visitando questo sito ne accetti l'utilizzo.OkLeggi di più