La stagione degli agretti si esaurisce davvero rapidamente, tra qualche settimana non si troveranno più in commercio e ci dispiacerà, forse, non averne approfittato di più per consumare questo ortaggio particolare e saporito. Be’ allora bisogna correre ai ripari e sperimentare una nuova ricetta! Continua a leggere
Archivi
Gnocchi di ricotta con colatura di alici
La colatura di alici è un prodotto tipico campano, di Cetara per la precisione, che consiste in un liquido ambrato derivante dalla lavorazione delle alici pressate in acqua e sale; il liquido viene poi lasciato maturare per alcuni mesi in modo che possa concentrarsi ancora di più il sapore e successivamente viene filtrato. Continua a leggere
Pizzaiola di seitan e tofu con olive
Tra qualche mese avremo finalmente a disposizione il pomodoro fresco, succulento e dolce. Intanto però possiamo dar fondo alla scorta di passata — sempre che l’abbiate preparata durante l’estate — oppure possiamo acquistare un buon prodotto biologico e dar vita alla Pizzaiola di seitan e tofu con olive, un secondo gustoso che necessita di pane fresco da inzuppare. Continua a leggere
Miglio e lenticchie con gocce di zucca e alga Wakamè
Colorato e morbido questo Miglio e lenticchie con gocce di zucca e alga Wakamè, sembra perfetto per il momento di transizione stagionale che stiamo vivendo: oggi è già primavera, ma la terra ancora deve risvegliarsi e gli ortaggi a nostra disposizione — almeno qui al nord — non sono molto diversi da quelli di un mese fa. Continua a leggere
Hummus
L’Hummus è una crema spalmabile di origine medio-orientale a base di legumi. Quasi sempre si tratta di una purea di ceci aromatizzata, da accompagnare con crostini o fette di pane per un antipasto oppure uno spuntino ricco. Continua a leggere