La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
1 Giugno 2017

Tarte tatin di nespole

By La Rapa Rossa From Dolci al forno, I Dolci

Tart-tatin-di-nespole

 

La Tarte Tatin è uno dei dolci che amo di più, accompagnata o meno dalla classica pallina di gelato.

Solitamente è realizzata con le mele, ma in questo post ve la propongo con le nespole che, essendo un frutto più acquoso delle mele, hanno bisogno di qualche accorgimento in più.

Vista la stagione, potete provare anche a prepararla con le albicocche o con le pesche.

Nella ricetta utilizzo una pasta sfoglia già pronta perché, come saprete se avete mai provato a farla, la preparazione è piuttosto complicata e lunga. Tuttavia sto testando la ricetta di una sfoglia più veloce e se funziona ve la posterò prossimamente.

La Tarte tatin di nespole necessita del forno acceso: lo so, fa caldo, ma il suo bello è che dovrebbe restare a riposare a lungo dopo la cottura, perciò potete anche farla notte tempo, quando fa più fresco!

Tarte tatin di nespole
Print Recipe
Tempo di preparazione
25 min
Tempo di cottura
30 min
Tempo di preparazione
25 min
Tempo di cottura
30 min
Tarte tatin di nespole
Print Recipe
Tempo di preparazione
25 min
Tempo di cottura
30 min
Tempo di preparazione
25 min
Tempo di cottura
30 min
Ingredienti
  • 150 g di pasta sfoglia
  • 800 g di nespole
  • 100 g di burro
  • 80 g di zucchero integrale di canna
Istruzioni
  1. Stendete la sfoglia e ricavatene un disco di un centimetro più largo dello stampo che userete. Pelate le nespole e tagliatele a metà poi privatele del nocciolo e della pellicina interna. Adagiatele con cura in una pentola e a fuoco basso e coperte fatele cuocere qualche minuto affinché perdano un po' di liquidi. Scolatele.
  2. In uno stampo da torta di alluminio, di quelli senza apertura, versate il burro sciolto in microonde e lo zucchero, poi adagiatevi sopra le nespole con la parte convessa verso il fondo dello stampo -- la torta andrà rovesciata, pertanto la parte visibile sarà quella che ora appoggia sul fondo.
  3. Portate lo stampo sul fuoco e fate formare il caramello: deve bollire e scurirsi un po', ma fate attenzione perché con lo zucchero di canna il colore è già scuro perciò non fatelo bruciare. Spegnete e lasciate raffreddare completamente.
  4. Adagiate la pasta sfoglia sopra le nespole e rimboccate i bordi verso l'interno, al di sotto della frutta. Praticate qualche forellino sulla pasta con i rebbi delle forchetta e cuocete in forno caldo a 200° per 20 minuti.
  5. Per estrarla dallo stampo esistono due metodi: uno è quello di lasciarla intiepidire, poi appoggiarvi sopra un piatto e girare lo stampo in un colpo solo; l'altro è quello che prevede di lasciare raffreddare completamente, poi al momento di servirla, passate lo stampo su fuoco per qualche istante, solo il tempo di sciogliere lo zucchero e quando vedete che la torta si muove ruotandola, spegnete il fuoco, appoggiate il piatto di servizio sopra e girate lo stampo.
    Tarte-tatin-di-nespole
  6. Servite tiepida, se volete accompagnata dalla classica pallina di gelato alla vaniglia.
Appunti

E' molto importante che le nespole si asciughino un po' precedentemente, perché altrimenti rilasceranno il loro succo in forno e la pasta si inzupperà compromettendo il risultato finale.

Non buttatelo però questo succo! Utilizzatelo per insaporire un tè freddo oppure da aggiungere a un centrifugato.

Condividi questa Ricetta
 
nespole pasta sfoglia torta
« Maionese di avocado
Anello di cuscus e ortaggi primaverili »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo