La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
28 Settembre 2015

Pesche al forno

By La Rapa Rossa From Dolci al forno

Pesche-al-forno

Le ultime pesche acquistate non sono state un grande affare, direi piuttosto insipide, un po’ durette… Insomma mi sa proprio che la stagione è finita! Però c’è un modo goloso per impiegare l’ingrediente in maniera che risulti ancora un piacere gustarlo: farlo al forno con cioccolato e amaretti!

In questo periodo di passaggio, a cavallo tra due stagioni, ancora non abbiamo smesso le canottiere che già abbiamo bisogno al mattino di un giacchino più pesante, non portiamo le calze ma l’ombrello sì e così pure il pantalone lungo, e al mercato ci sono già mele e pere, frutta secca, ma ancora pesche e susine. Insomma una bella confusione che solo le stagioni di mezzo ci regalano! Districarci, l’abbiamo detto molte volte, non è semplicissimo perché la legge della stagionalità in questi periodi sfumati va un po’ a farsi benedire… E così capita di ritrovarsi con delle pesche scialbe.

Ecco che arriva in soccorso la ricetta “salva-pesca” .

E’ una ricetta di quelle super-veloci, che rende spettacolare anche la pesca meno saporita. Basta aprire il frutto a metà e farcirlo, quindi una passata in forno, et voilà!, il dessert è servito.

Ma, sia chiaro, viene buonissimo anche con le pesche mature e dolci, eh?

 

 

Pesche al forno
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 10 min
Tempo di cottura
18 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 10 min
Tempo di cottura
18 min
Pesche al forno
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 10 min
Tempo di cottura
18 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 10 min
Tempo di cottura
18 min
Ingredienti
  • 4 pesche meglio se con la buccia "pelosa"
  • 6 biscotti Amaretti
  • 25 g di cioccolato fondente
  • 4 cucchiai di liquore Marsala
  • 4 cucchiaini di zucchero di canna integrale
Istruzioni
  1. Lavate le pesche, asciugatele, poi tagliatele a metà e asportate il nocciolo. Adagiatele in una teglia da forno.
  2. Prendete un sacchetto per alimenti, riempitelo con gli amaretti, chiudete e pestate il sacchetto con un batticarne per sbriciolare i biscotti.
  3. Riducete in briciole anche il cioccolato, aiutandovi con un coltello o con un frullatore. Mischiate il cioccolato agli amaretti e con un cucchiaio riempite il vano lasciato dal nocciolo nella polpa delle pesche. Abbondate pure di "ripieno", va bene anche se sborda sul resto della pesca...
  4. Spolverate le pesche di zucchero e spruzzatele di liquore, poi infornatele in forno preriscaldato a 180° e cuocetele per circa 18-20 minuti, a seconda della grossezza della pesca.
  5. Fatele raffreddare leggermente poi servitele. Sono buone anche fredde.
    Pesche al forno
Appunti

Per rendere ancora più goloso il dessert, potete accompagnare le pesche con un ricciolo di panna montata, se vi piace, oppure con una pallina di gelato al cioccolato o alla crema.

Condividi questa Ricetta
 
cioccolato pesche
« Conchiglie integrali al sugo di cannellini
Terrina di cavolo cinese e peperoni in agrodolce »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • dadaumpappa su Muffin cacao e barbabietola
  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visitando questo sito ne accetti l'utilizzo.OkLeggi di più