La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
4 Maggio 2020

Friselle con Licoli

By La Rapa Rossa From Lievitati e Torte Salate, Sfizi e Preparati Speciali
 

Sono cintura  nera di friselle, lo sapevate? Le adoro e mi piace condirle in mille modi. Magari un giorno faccio un ricettario di friselle e come gustarle!

Intanto oggi ho deciso di prepararle in autonomia e il risultato è stato molto buono.

Sono semplicissime da realizzare e la fase più delicata è quella della seconda cottura per biscottarle, ma con un po’ di attenzione scorre via liscia liscia.

Io utilizzo il Licoli perché mi trovo bene e offre grande soddisfazioni, ma potete usare un lievito differente dovrete solo cambiare i rapporti di acqua e farina.

Ma state ancora leggendo?? Su, su, correre in cucina!

Friselle con Licoli
Print Recipe
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
25+40 min 5 ore
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
25+40 min 5 ore
Friselle con Licoli
Print Recipe
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
25+40 min 5 ore
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura Tempo Passivo
25+40 min 5 ore
Ingredienti
  • 350 g di farina tipo 1
  • 150 g di semola di grano duro
  • 100 g di licoli
  • 400 g di acqua
  • 50 g di olio extravergine di oliva
  • 12 g di sale
Istruzioni
  1. Sciogliete il licoli nell’acqua, poi iniziate ad aggiungerlo alle farine poco alla volta, in modo che venga assorbito, per creare un impasto consistente; in ultimo unite il sale. Impastate un po’, quindi aggiungete a filo l’olio cercando di farlo assorbire tutto. Terminate versando in una ciotola e dando la forma di una palla.
  2. Se utilizzate l’impastatrice dovrete far incordare l’impasto e cercare di non perderlo durante questa fase. Dal momento però che questo impasto è molto umido, se siete in difficoltà versatelo in ciotola e procedete ad effettuare delle pieghe in questo modo: con le mani unte di olio prendete un lembo della pasta, aiutandovi con un corno o una spatola, e tiratelo delicatamente sopra l’impasto verso il lato opposto, rimboccandolo sotto la palla, così via tutto intorno alla palla di pasta; un po’ come se doveste rimboccare un lenzuolo da un lato all’altro di un materasso. Ripetete questa azione ogni 15-20 minuti finché l’olio sarà quasi tutto assorbito.
  3. Lasciate lievitare l’impasto almeno 3 ore a temperatura ambiente in luogo riparato da correnti d’aria.
  4. Porzionate l’impasto in palline da 100gr circa e da ognuna ricavate dei cilindri da appoggiare su una teglia rivestita di carta forno, dandogli la classica forma a ciambella e chiudendo le due estremità su se stesse. Lasciate lievitare ancora 2 ore.
  5. Cuocete le friselle in forno caldo a 200° per 25 minuti circa, sfornate e lasciate intiepidire.
  6. Con un coltello a lama seghettata, tagliate le friselle a metà e riponetele nuovamente sulla teglia: infornate a 150° per 40-50 minuti. In questa seconda cottura, che serve a biscottare le friselle, tenete d’occhio la tostatura affinché non diventino troppo cotte. Se si asciugano bene, rimangono buone a lungo, conservandole in una scatola di latta oppure in un sacchetto per alimenti.
Condividi questa Ricetta
 
licoli lievito naturale
« Focaccia barese
Spring rolls vietnamiti »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • dadaumpappa su Muffin cacao e barbabietola
  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visitando questo sito ne accetti l'utilizzo.OkLeggi di più