La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
13 Febbraio 2017

Filetti di sgombro su crema di cicerchie con pomodorini secchi e mandorle

By La Rapa Rossa From Ortaggi di Terra, Proteine Animali

Sgombro-e-crema-di-cicerchie

Conoscete la cicerchia? E’ un legume tra i più antichi coltivati in Italia e in altre parti del mondo, come Asia e Africa, del quale se ne conserva ancora la coltura in alcune regioni che per tradizione hanno deciso di ri-scoprirlo.

Inutile dire che è particolarmente ricca di proteine, ma anche di vitamine del gruppo B, di calcio e fosforo.

Come quasi tutti i legumi, è meglio dedicarle un po’ di attenzioni con un ammollo consistente, ossia dalle 12 alle 24 ore, questo anche per renderla più digeribile e per abbassare il contenuto di un aminoacido che in dosi molto elevate potrebbe essere tossico. La letteratura parla infatti di una grave malattia neurologica causata dall’elevato consumo di questo legume nei periodi di carestia, quando solo la cicerchia, molto resistente alla siccità, forniva quasi le uniche risorse nutrizionali per la popolazione.

Ve la presento come crema, base di un piatto completo, ma è buonissima in zuppa, in insalata e come base per polpette vegetali.

Qui accompagna del filetto di sgombro infarinato e cotto in poco olio in padella. Pesce azzurro assolutamente di stagione in questo momento, lo sgombro è, al pari delle altre specie costituenti la famiglia, ricco di omega 3 e vitamine, inoltre solitamente è soggetto ad una pesca abbastanza sostenibile.

I pomodorini secchi, poi, e le mandorle, aggiungono quel tocco di gusto in più che non guasta mai. Avrete creato un piatto completo e gustoso. Buon divertimento!

Filetti di sgombro su crema di cicerchie con pomodorini secchi e mandorle
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 25 min
Tempo di cottura
50 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 25 min
Tempo di cottura
50 min
Filetti di sgombro su crema di cicerchie con pomodorini secchi e mandorle
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 25 min
Tempo di cottura
50 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 25 min
Tempo di cottura
50 min
Ingredienti
  • 800 g di sgombro (oppure 8-10 filetti di sgombro)
  • 200 g di cicerchie
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cipolla
  • 8 pomodorini secchi
  • 2 cucchiai di mandorle
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai di farina di ceci
  • 1 foglia di alloro
  • 1 alga kombu circa 5 cm
  • sale e pepe
Istruzioni
  1. Lavate più volte le cicerchie sotto acqua corrente. Pelate aglio e cipolla e tritateli finemente, poi versateli in pentola con un cucchiaio di olio e fateli rosolare. Aggiungete le cicerchie, fatele tostare leggermente, poi versate acqua pari a due volte il loro volume, l'alloro e l'alga, e fate cuocere per circa 50 minuti. Salate solo a dieci minuti da fine cottura.
  2. Sbollentate i pomodorini secchi in acqua bollente con un cucchiaio di aceto e lasciateli in ammollo per 10 minuti. Poi scolateli e tagliateli a filetti sottili. Tritate grossolanamente anche le mandorle.
  3. Pulite internamente gli sgombri, lavateli e poi ricavate i filetti con la pelle attaccata. Abbiate cura di spinare bene i filetti di sgombro.
  4. Impanate il pesce con un velo di farina di ceci poi cuoceteli in padella con l'olio, adagiandoli dal lato della pelle. Cuocete complessivamente per 6-8 minuti circa, girando i filetti solo quando vedete che la carne non è più rosa ma sta acquistando un colore bianchiccio. Dal lato della carne devono rimanere per pochissimo, solo il tempo di completare la cottura. Scolateli bene dall'olio e conditeli con il sale.
  5. Frullate le cicerchie dopo aver eliminato l'alloro, nel caso togliete acqua di cottura per rendere la crema più densa. Versate un mestolo di crema sul fondo del piatto, adagiatevi sopra due filetti di sgombro e un poco di pomodorini e mandorle. Condite con del pepe appena macinato e servite.
Condividi questa Ricetta
 
cicerchia legumi mandorle pesce azzurro secondo sgombro
« Pesto di broccoli con penne integrali
Licoli, alias il lievito liquido »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo