La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
2 Luglio 2015

Fagiolini e sgombro in guazzetto

By La Rapa Rossa From Ortaggi di Terra, Proteine Animali

Fagiolini-e-sgombro-in-guazzetto

E’ di stagione ed è ricco di sapore, oltre che dei famosi grassi omega-3 protettori del cuore. Nel Mediterraneo abbonda, anche se negli ultimi anni la pesca sconsiderata dei paesi del nord Europa ne ha messo a rischio la sostenibilità.

E’ lo sgombro, pesce azzurro rinomato, che vi propongo con i “cornetti” o fagiolini — altro prodotto di stagione delizioso  –, e un gustoso guazzetto di pomodoro. Un piatto colorato ed estivo che, con l’aggiunta di pane raffermo sbriciolato, risulta anche sufficientemente completo da chiamarsi piatto unico.

Ah, negli appunti trovate un piccolo trucco per chi non è capace di sfilettare il pesce, ma con il suggerimento indicato sarà un gioco da ragazzi!

 

Fagiolini e sgombro in guazzetto
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 20 min
Tempo di cottura
20 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 20 min
Tempo di cottura
20 min
Fagiolini e sgombro in guazzetto
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 20 min
Tempo di cottura
20 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 20 min
Tempo di cottura
20 min
Ingredienti
  • 400 g di sgombro
  • 300 g di fagiolini
  • 250 g di pomodori datterino
  • 1 cipolla
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • pane raffermo
  • timo e salvia
  • sale
Istruzioni
  1. Pulite la cipolla e tritatela fine, poi rosolatela in una padella con 3 cucchiai di olio. Non fatele prendere colore.
  2. Lavate i pomodorini e tritateli grossolanamente. Aggiungete il pomodoro alla cipolla, unite anche le erbe aromatiche e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Se necessario aggiungete qualche cucchiaio di acqua in cottura. Salate.
  3. Intanto lavate e spuntate i fagiolini. Cuoceteli al dente a vapore e teneteli da parte. Sfilettate gli sgombri e privateli delle spine.
  4. Al termine della cottura del guazzetto, adagiate lo sgombro nell'intingolo e portate brevemente a cottura, girando i filetti una volta. Ci vorranno 10 minuti circa a seconda della dimensione del pesce.
  5. Tostate in padella il pane raffermo ridotto in cubetti, poi conditelo con olio e un pizzico di sale. Componete il piatto con tutti gli ingredienti, irrorate con un filo d'olio e servite.
Appunti

Se non siete capaci di sfilettare il pesce e il pescivendolo non l'ha fatto per voi, non disperate. A metà cottura del guazzetto adagiate in padella gli sgombri interi -- puliti ovviamente di interiora e testa  -- e fategli prendere calore da entrambi i lati, lasciandoli nel pomodoro qualche minuto; non devono cuocere completamente solo scottarsi per bene. Toglieteli dalla pentola e a questo punto puliteli: sarà una passeggiata dividere i filetti e privarli delle spine! Ora proseguirete con la cottura, unendoli al guazzetto come da ricetta, ma dimezzando i tempi successivi, dal momento che aggiungete un prodotto pre-cotto.

La carne dello sgombro si sfalda facilmente quindi maneggiatela con molta cura!

Condividi questa Ricetta
 
fagiolini pesce azzurro sgombro
« Pomodori ripieni di quinoa
Insalata di reginette con salsa al prezzemolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

antipasto barbabietola broccoli cacao carciofi carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa Regali di Natale salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo