La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo

Archivio Categoria: I Cereali

28 Giugno 2018

Insalata di riso

By La Rapa Rossa From I Cereali, Ortaggi di Terra Lascia un commento

insalata di riso

 

Diciamolo, è un classico della stagione. Con poca fatica, si ottiene un piatto fresco e gustoso che nutre senza appesantire.

E poi si presta a fantasiose aggiunte, perché, interpretando il riso come una base neutra, si possono inserire tutti gli ingredienti che piacciono di più, dagli ortaggi freschi e crudi, ai legumi lessati, alle erbe aromatiche, sottaceti e piccoli pezzetti proteici, come formaggio o uova. Continua a leggere →

cipollotto piselli pomodoro datteri primo riso
11 Aprile 2018

Orzo con asparagina e mandorle

By La Rapa Rossa From I Cereali, Ortaggi di Terra Lascia un commento

Orzo-con-asparagi-e-mandorle

 

Piove. E’ Primavera ormai, ma niente, il clima non ne vuole sapere, piove e basta.

Quando però al mercato vedi in bella mostra l’asparagina, sai che è arrivata la primavera, nessuno deve dirtelo!

Ed eccola, in tutto il suo corposo gusto, fresca fresca di verde intenso. Quanto mi piace! Come si può non amarla, mi chiedo.

Facile e gustosa, perfetta per le mie ricette di cereali. Come questa, Orzo con asparagina e mandorle.

Continua a leggere →

asparagina mandorle orzo primo
28 Febbraio 2018

Umido di fagioli cannellini con quinoa

By La Rapa Rossa From I Cereali, Proteine Vegetali Lascia un commento

Umido-di-fagioli-con-quinoa

Ci sono piatti che ti fanno subito allegria con i colori o con i profumi, che magari evocano ricordi piacevoli.

Nel guardare questi Umido di fagioli cannellini e quinoa, mi rallegro del rosso brillante, mi inebrio del profumo caldo del soffritto e subito mi vien voglia di sedermi a tavola!

Sarà perché uno dei primissimi piatti che ho imparato a fare da ragazzina era proprio a base di fagioli — fagioli all’uccelletto, appunto –, sarà perché a quei tempi mio padre leggeva  i fumetti di Tex Willer, che spesso li mangiava, in ogni caso mi sono sempre piaciuti e li cucino volentieri. Continua a leggere →

erbe aromatiche fagioli cannellini gluten free quinoa secondo
24 Febbraio 2018

Grano saraceno con crema di carciofi e radicchio

By La Rapa Rossa From Gli Ortaggi, I Cereali, Le Riciclette, le ricette del riciclo Lascia un commento

Grano-saracano-e-carciofi

Per la serie piatti veloci, ricchi di nutrienti, saporiti e per giunta senza glutine, eccovi il Grano saraceno con crema di carciofi e radicchio.

Il grano saraceno, di cui assai più nota è la farina, può essere preparato come gli altri cereali in chicco. Ha un’elevata concentrazione di proteine — 12g ogni 100g di prodotto — e di carboidrati e ha la caratteristica di essere gluten free.

Continua a leggere →

carciofi gluten free grano saraceno primo radicchio
15 Dicembre 2017

Miglio al cavolo nero e porri con crema di zucca al rosmarino

By La Rapa Rossa From I Cereali, Ortaggi di Terra Lascia un commento

Miglio al cavolo nero con crema di zucca

E’ proprio vero che in questa stagione si preferiscono i cibi morbidi, avvolgenti al palato e soprattutto caldi, non faccio altro ultimamente!

Chi meglio della zucca può rappresentare il gusto morbido? E quale piatto — oltre alla zuppa, ovviamente — può vestire il ruolo di diffusore di calore, se non un cereale ben cotto e fumante? sì vabbè, c’è anche la polenta… ma questa è un’altra storia, anzi un altro piatto! 

Comunque, il miglio sta benissimo con la zucca e con il cavolo nero, si sposano davvero bene; poi in questa versione, tra il risottato e lo stufato, rende in maniera ottimale. L’accorgimento fondamentale è di non farlo raffreddare, perché si solidifica e poi occorre stemperarlo con del brodo per farlo rinvenire. Oppure vi adattate e ci fate delle fantastiche polpette vegetali, e via!

Bello l’impiattamento, anche se versate la salsa di zucca sul fondo di un piatto e sopra vi adagiate il miglio, magari a forma di cupola — basta raccoglierlo con il mestolo e pressarlo un poco, prima di scodellarlo sul piatto.

cavolo nero miglio primo rosmarino zucca
« Pagina precedente
Pagina successiva »

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • dadaumpappa su Muffin cacao e barbabietola
  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visitando questo sito ne accetti l'utilizzo.OkLeggi di più