La Rapa Rossa
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e torte salate
    • Salse e condimenti
    • Sfizi e preparati speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
15 Febbraio 2016

Kamut con tofu speziato e nocciole

By La Rapa Rossa From I Cereali, Proteine Vegetali

kamut_tofu

Questo periodo dell’anno rappresenta da sempre per me un momento particolarmente ambivalente: da un lato lo detesto perché sono stufa dell’inverno e perché solitamente reca il picco del contagio influenzale.

Al contempo adoro la luce delle giornate che si allungano e il pensiero che febbraio è un mese corto corto — a parte quest’anno, che ci regala un giorno in più — preludio della Primavera e del germogliare diffuso delle piante.

Insomma, la luce in fondo al tunnel del freddo si intravede e questo scalda il cuore, o no?

Ma se l’influenza ancora non demorde e bussa alla porta minacciosa, non facciamoci trovare proprio impreparati e aiutiamo le nostre difese anche a tavola, con questa ricetta, Kamut con tofu speziato e nocciole, colma di buoni ingredienti che fanno bene al gusto e alla salute.

La base di tofu e Kamut — o grano Khorasan — apporta energia, essendo questi alimenti molto proteici e ricchi di sali minerali; il medesimo risultato lo raggiungiamo però, anche impiegando grano duro in chicchi, meglio se nella varietà Senatore Cappelli, di coltura biologica, coltivato in alcune regioni del centro Italia.

Aggiungendo poi verdure, in particolare il cipollotto ricco di vitamina C, nocciole, che apportano vitamina E e B, e alga nori, con il contributo di calcio e ferro, arricchiamo di fibre e preziosi nutrienti il corpo.

In ultimo l’immancabile zenzero che, con i suoi principi antisettici e antinfiammatori, nonché leggermente antipiretici e antibiotici, possiamo proprio definire un “mai-senza” in caso di raffreddore e mal di gola.

Kamut con tofu speziato e nocciole
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
60 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
60 min
Kamut con tofu speziato e nocciole
Print Recipe
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
60 min
Porzioni Tempo di preparazione
4 persone 15 min
Tempo di cottura
60 min
Ingredienti
  • 350 g di Kamut in chicchi o grano Khorasan o Senatore Cappelli
  • 250 g di tofu
  • 2 carote
  • 2 zucchine
  • 2 cipollotti
  • 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
  • 50 g di nocciole tostate
  • 1 cucchiaino di curry
  • 1 cucchiaio di alga nori tritata
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale
Istruzioni
  1. Lavate bene il Kamut, poi lessatelo iniziando con acqua fredda senza sale per circa 30 minuti, quindi aggiungete il sale e completate la cottura in altri 30 minuti circa. Scolate e tenete da parte.
  2. Tritate i cipollotti e rosolateli in un cucchiaio di olio per qualche minuto, dorandoli appena. Unite lo zenzero, le carote sbucciate e le zucchine, lavate e tagliate a fettine sottili, e amalgamate bene. Cuocete a fuoco vivace per circa 10 minuti, bagnando se necessario con qualche cucchiaio di acqua. Salate e unite al Kamut.
  3. Nella stessa padella, versate un cucchiaio di olio e il curry, tostate leggermente, poi unite il curry tagliati a cubetti. Saltate il tofu nel curry rosolando bene, poi salate e aggiungete anch'esso al Kamut.
  4. Servite il Kamut cosparso di alga nori e nocciole spezzate, irrorando con un filo d'olio a crudo.
Appunti

Potete ridurre i tempi di cottura del cereale, tenendolo in ammollo per almeno otto ore; li dimezzerete invece lessandolo in pentola a pressione. In questo caso dopo circa 20 minuti dal fischio, abbassate la pressione e aprite la pentola per aggiungere il sale, poi richiudete e finite di cuocere.

Ricordate sempre di non esagerare con il sale, potrete aggiungerlo nel condimento.

Al posto del sale poi, potete utilizzare qualche cucchiaio di salsa di soia; al posto dell'alga nori, prezzemolo fresco tritato.

Condividi questa Ricetta
 
alga nori carote cipollotto curry kamut nocciole tofu zenzero zucchine
« Flan di zucchine e tofu con salsa di cavolo romanesco e prezzemolo
Fagottini di porri »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • Crema di basilico vegana
  • Falafel di carote
  • Chili di fagioli
  • Millefoglie di pane azzimo e zucchine
  • Spring rolls vietnamiti

Tag

agar agar antipasto barbabietola broccoli cacao carote ceci cioccolato contorno cumino curcuma cuscus integrale G.A.S. gluten free grano saraceno lenticchie Lievito madre lievito naturale mandorle menta menù di Natale miglio noci orzo pasta patate pinoli porri primo quinoa rapa rossa salsa secondo seitan semi di sesamo stagionalità tofu torta vegan vegano vegetariano zenzero zucca zucchine zuppa

Archivi

Commenti recenti

  • dadaumpappa su Muffin cacao e barbabietola
  • La Rapa Rossa su Torta di biscotti secchi e mele
  • Carmen su Torta di biscotti secchi e mele
  • Miranda su Licoli, alias il lievito liquido
  • La Rapa Rossa su Licoli, alias il lievito liquido

Meta

  • Accedi
  • Entries RSS
  • Comments RSS

Pagine

  • About
  • Il Blog

Archivi

Categorie

Area Riservata

  • Accedi

Powered by DiGiFast

© La Rapa Rossa info@laraparossa.it

Privacy

-

Cookie

MENU
  • Home
  • About
  • Il Blog
  • Report
    • Stagioni
    • Autoproduzione
    • Eco-attività quotidiane
    • Into the veggies! Mangiar fuori a modo mio
  • Ricette
    • I Cereali
    • Gli Ortaggi
      • Ortaggi di Mare
      • Ortaggi di Terra
    • Le Proteine
      • Proteine Animali
      • Proteine Vegetali
    • I Dolci
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci al forno
    • Lievitati e Torte Salate
    • Salse e Condimenti
    • Sfizi e Preparati Speciali
    • Le Riciclette, le ricette del riciclo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Visitando questo sito ne accetti l'utilizzo.OkLeggi di più